1994 Tour Musicadentro
OTTOBRE
17 - Torino - Teatro Alfieri
18 - Torino - Teatro Alfieri
19 - Torino - Teatro Alfieri
20 - Alessandria - Teatro Comunale
24 - Livorno - Teatro La Gran Guardia
25 - Roma - Teatro Olimpico - Concerto rinviato al 30 ottobre.
26 - Roma - Teatro Olimpico - Ore 21:00.
28 - Roma - Teatro Olimpico
29 - Roma - Teatro Olimpico
30 - Roma - Teatro Olimpico - Spettacolo pomeridiano.
NOVEMBRE
1 - Milano - Teatro Lirico
3 - Milano - Teatro Lirico
4 - Milano - Teatro Lirico
5 - Milano - Teatro Lirico
6 - Milano - Teatro Lirico
10 - Varese
14 - Bologna - Teatro dei Congressi
16 - Napoli - Teatro Augusteo
17 - Napoli - Teatro Augusteo
19 - Bari
21 - Lecce - Teatro Politeama
22 - Pescara - Teatro Massimo
26 - Cremona - Teatro Ponchielli - Ore 20:30
28 - (Dato non disponibile)
DICEMBRE
5 - Genova - Teatro Genovese
9 - Sanremo - Teatro Ariston
12 - La Spezia - Teatro Astra
14 - Grosseto - Teatro Moderno
15 - Arezzo - Teatro Politeama
17 - Firenze - Teatro Verdi
18 - Firenze - Teatro Verdi
Scaletta del concerto
- Vorrei
- Un leone in paradiso
- Tu dove sei
- L'ultima notte di caccia
- Dietro la collina
- A cent'anni non si sbaglia più
- La luna ha vent'anni
- Se c'è un posto nel tuo cuore
- Non siamo in pericolo
- Per chi sa capire
- Senza musica e senza parole
- Chi fermerà la musica
- Parsifal (1ª parte)
- Le canzoni di domani
- Medley:
Santa Lucia
Quello che non sai
Linda
La mia donna
Alessandra
Nascerò con te - Quinta stagione
- Noi due nel mondo e nell'anima
- Maria marea
- Pierre
- La gabbia
- L'altra donna
- La ragazza con gli occhi di sole
- La mia faccia
- Stare senza di te
- 50 primavere
- Dammi solo un minuto
- Il cielo è blu sopra le nuvole
- Uomini soli
- Tanta voglia di lei
- Pensiero
Rassegna Stampa
20 ottobre 1994 - Testata sconosciuta - "Musicadentro e vecchi brani", di B. A.
ALESSANDRIA - Questa sera al Teatro Comunale i Pooh replicano il loro concerto che porta il titolo dell'ultima fatica discografica: "Musicadentro".
[...] in questo show, sostanziamente "elettrico", introdurrà numerose parentesi acustiche dal momento che pianoforte, chitarra acustica, flauti, violoncelli e campane tubolari faranno la loro apparizione per regalare al pubblico un momento magico un po' più "soft" [...].
La regia delle luci, che conta più di trecento cambi di scena è curata da Clay Paky [...].
Verranno inoltre utilizzati i nuovissimi Super Scan Zoom, considerati i migliori proiettori professionali esistenti che sono in grado di, grazie agli speciali effetti ottici, grafici, cromatici e di movimento, di realizzare le più ricercate fantasie spettacolari.
26 ottobre 1994 - Testata sconosciuta - "D'Orazio: 'Finalmente a casa!'", di Max
«Il fatto che ci avviamo rapidamente al tutto esaurito non può che farci un immenso piacere. L'intero tour ancora una volta ribadisce il grande affetto che il pubblico ci tributa in ogni città. Io sono oltremodo felice perché suono in casa e questo mi consente di affrontare queste cinque giornate al teatro Olimpico con ancor più entusiasmo [...]».
Stefano D'Orazio [...] racconta questa tappa romana dei Pooh. Da questa sera fino a domenica (quest'ultima sarà una pomeridiana) i quattro inossidabili musicisti ripercorreranno i loro fortunatissimi 28 anni di successi da "Brennero 66" alla recentissima "Le canzoni di domani" (da "Musicandetro") [...].
«Ci siamo messi in testa di ficcare un elefante in una cabina telefonica [...]. A noi piace realizzare l'impossibile; abbiamo montato uno spettacolo tecnicamente più da Palasport che da teatro. L'allestimento richiede quasi 9 ore piene di lavoro. Fino a lunedì abbiamo suonato a Livorno. Ci siamo resi conto che affrontare il giorno dopo una città come Roma avrebbe significato uno sforzo sovrumano per i nostri tecnici. Così abbiamo deciso di slittare di un giorno per recuperare con la pomeridiana di domenica».
Partito dal Teatro Alfieri di Torino [...].
Cosa ha di particolare questo nuovo tour?
«Considera che nel corso delle 3 ore di spettacolo passiamo attraverso quasi 30 anni di musica e altrettante sonorità. È interessante ed al tempo stesso faticoso, affrontare il pubblico con uno show articolato da più generi musicali e soluzioni arrangiamentali. Dal Rock al blues dall'acustica al campionato. Quest'anno tornano in scaletta "L'ultima notte di caccia" e l'esecuzione sinfonica di "Parsifal" [...]».
16 novembre 1994 - Il Resto del Carlino - "Che notte con i Pooh", di Lucio Mazzi
Come è possibile che al termine di oltre tre ore di concerto il pubblico si accalchi sotto il palco a chiedere ancora musica? È possibile se su quel palco, a ringraziare gli spettatori che avevano fatto il tutto esaurito al Congressi già dieci giorni prima del concerto, ci sono i Pooh.
[...] Stupisce piuttosto [...] che tra il pubblico aumentino sempre di più i giovanissimi e che i quattro musicisti, per conto loro, abbiano ancora voglia di inventare qualcosa di nuovo. Come il concerto dell'altra sera, nel quale ad una prima parte abbastanza tradizionale, basata quasi interamente sulle canzoni del nuovo album Musicadentro, hanno fatto seguire un live act (ripreso dalla tournée acustica dell'estate scorsa) che per il pubblico bolognese era assolutamente inedito [...].
Ecco, proprio in questo secondo tempo, il concerto ha vissuto i suoi momenti più esaltanti, e non solo perché canzoni come Nascerò con te, Alessandra, Pierre, Dammi solo un minuto, Quel che tu non sai o Tanta voglia di lei e Pensiero proposta come bis fanno ormai indelebilmente parte della nostra storia musicale e personale, ma per la novità degli arrangiamenti nei quali esse e tante altre (L'altra donna, Maria marea, Io sto con te...) sono state proposte.
[...] è sembrato che fossero le esecuzioni delle canzoni, addirittura più che le canzoni stesse, ad entusiasmare il pubblico. Al bando strumenti elettrici ed elettronici, sul palco i quattro hanno portato solo le loro voci e strumenti acustici. Pianoforte, violoncello, contrabbasso, chitarra, mandolino, flauto, timpani, marimba e campane tubolari [...].
Il blues, con tanto di D'Orazio all'armonica, in cui è stata trasformata Il cielo è blu sopra le nuvole, con i toni drammatici raggiunti dalla splendida voce di Facchinetti in La mia faccia [...].
[...] se nella prima parte dell'esibizione si può parlare soltanto come di un momento tecnicamente ineccepibile, un tributo doverosamente pagato all'album nuovo (peraltro arricchita da una grande esecuzione di Parsifal), del secondo tempo si deve parlare come di attimi da riporre nella bacheca dei ricordi [...].
22 novembre 1994 - Il Centro - "Pooh, miracolo italiano", di Titti Tummino
I Pooh, che con le loro canzoni sono un po' la colonna sonora della nostra vita, ritornano a Pescara, due mesi dopo il concerto acustico all'orto turistico. L'appuntamento è per stasera al Massimo: Pescara è l'unica tappa abruzzese del tour "Musicadentro" che sta toccando i principali teatri italiani, facendo pienoni dappertutto. [...] abbiamo raggiunto telefonicamente i Pooh all'hotel Sheraton di Bari, poco prima della partenza per Lecce dove ieri sera si sono esibiti [...].
Che tipo di spettacolo è questo che portate in tournée?
«Il primo tempo - spiega Roby Facchinetti - è tutto rock elettrico, molto particolare. Presentiamo i nuovi brani dell'album "Musicadentro" e le canzoni del passato che in qualche modo si ricollegano a questo disco: quindi "Ultima notte di caccia!, "Parsifal", "Chi salverà la musica", "Non siamo in pericolo" e altre ancora. Il secondo tempo invece è acustico, in sostanza riprende la formula della tournée di quest'estate, poco sfruttata, che era un peccato lasciar cadere. La seconda parte è una grande festa della musica, molto coinvolgente. Il concerto intero, del resto, dura tre ore e quando finiamo, continuano a chiederci di cantare» [...].
«[...] Stefano D'Orazio - [...] siamo in tournée, ogni giorno un concerto, tra una tappa e l'altra la promozione televisiva con "Stranamore" e la partecipazione a Telethon [...]».
26 novembre 1994 - La Provincia - "Inossidabili Pooh", di Michela Buccellati
[...] Stasera alle 20,30 un Ponchielli tutto esaurito torna ad ospitare il gruppo più longevo della musica italiana impegnato attualmente nel tour «Musicadentro» [...].
Da «Pensiero» a «Le canzoni di domani» è una carriera costellata di successi e ampi consensi, fatta non solo di sentimento ma anche di impegno ecologico e solidarietà (come aveva dimostrato il doppio appuntamento cremonese di tre anni fa a favore dell'Anffas) [...].