Dodi Battaglia - D'Assolo

D'Assolo
Lato B

Lato A e lato B della copertina.

Dati

  • Titolo = D'Assolo
  • Pubblicazione = 13 giugno 2003
  • Versione = CD
  • Editore e codice = CGD EASTWEST 5050466683922
  • Tipo audio = Stereo
  • Musiche = Dodi Battaglia, eccetto Nordinfesta di Dodi Battaglia e Francesco Zitello
  • Arrangiamenti = Dodi Battaglia
  • Edizioni Più in Alto edizioni musicali
  • Prodotto da Dodi Battaglia per conto di Più in alto edizioni musicali
  • Cooproduzione di Sabino Cannone e Athos Poma
  • Registrato, mixato e masterizzato da Sabino Cannone all'Apricot Studio Milano da Settembre 2000 ad Aprile 2003.
  • Fotografie = Enrico Vallin
  • Grafica = Barbara Bucciante, CowBoys ArtWorks Milano
  • 2003 - Più in Alto Ediziioni Musicali s.r.l. - CGD East West a division of Warner Music Italia s.r.l.
  • Per l'esecuzione dei brani è stata utilizzata la Maton ECJ85 "Dodi Battaglia".

Formazione

  • Dodi Battaglia = chitarre

Brano incluso nella ristampa

Primavera a New York

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

La ragazza cammina scalza
e lancia qualcosa al cane
intorno l'aria profuma forte
di mare e pane.
G.G.

Note sulla canzone

La prima bozza di questa canzone è stata stesa durante un soggiorno a New York nel 1982.

Corazon

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Sul muretto bianco
fra le piante grasse
solo due bicchieri
abbandonati dall'urgenza
dell'amore.
G.G.

Treno per il mare

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

L'idea di fare un volo
senza bagagli inutili
migrare in qualche posto
neppure lontanissimo da qui.
G.G.

La neve ad aprile

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Non si è ancora sciolto
l'ultimo accordo
che già la neve
è un sottile filo d'acqua
sul vetro.
G.G.

Annalisa

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Nella vita di ognuno
c'è un'amica tenera e generosa,
ma anche afflitta
dalla capacità di farsi
attrarre dal pericolo.
P.P.

Nordinfesta

  • Musica: Dodi Battaglia, Zitello

 

Brano strumentale.

Bianche pareti di fumo
occhi di donne lucidi
e fuori l'erba che danza
con l'oceano.
G.G.

Note sulla canzone

Questo brano è stato eseguito con Maurizio Solieri e Franco Mussida.

Romantica

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Nasce dalla vista,
cresce nel cuore,
tramonta in passione.
B.B.

Per tre

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Metterò nella tua valigia
la metà del mio coraggio
così avrai metà paura
nel tuo viaggio.
G.G.

1° giugno

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Quando arrivò
sembrò a tutti all'improvviso
mentre ogni cosa
era pronta da tanto.
G.G.

D'Assolo

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Mentre le dita corrono
gli occhi nel vuoto cercano
progetti di parole.
G.G.

4.3.2012

  • Musica: Dodi Battaglia

 

Brano strumentale.

Poi tutti accolsero il nuovo ospite
con occhi pieni di felicità.
G.G.

Note sulla canzone

Presente solo sulla ristampa dell'album pubblicata nel 2012, il brano è dedicato alla memoria di Lucio Dalla, scomparso il 1° marzo 2012. Dodi Battaglia rende così tributo, oltre che ad un suo concittadino ed amico di vecchia data (i Pooh hanno accompagnato Lucio Dalla agli albori della sua carriera quando anche loro muovevano i primi passi negli anni '60, in special modo in qualche data dal vivo), anche ad uno dei più grandi artisti che la dotta Bologna abbia mai regalato alla musica italiana.

Note sull'album

... PERSONAGGI E INTERPRETI
Ho cominciato a pensare che questo progetto potesse diventare un disco praticamente quando era già finito. Proprio allora mi sono reso conto che tutto era già stato pensato, vissuto e inciso quasi inconsciamente per questo scopo. Di solito si parte dalla voglia di fare un disco, lo si progetta e, di conseguenza, se ne creano i brani. Questa volta no... tutto è venuto naturalmente, senza altre finalità se non quella di esprimere ciò che sentivo dentro, così... spontaneamente.
In tanti anni di vita nel mondo della musica ho ricevuto tante critiche ed apprezzamenti. Tra queste, quelle che mi sento più vicine, sono l'umiltà e il coraggio, e mi piace pensare che queste siano un po' il filo conduttore di questo lavoro. In termini di approccio musicale avere l'umiltà di scrivere ciò che ti viene e il coraggio di proporlo anche se fuori dai canoni tradizionali. Ma doveva andare così! Le parti di questo disco sono state registrate con la mia chitarra acustica Maton "Dodi Battaglia" in diretta nel banco, e spesso senza metronomo; dopodiche ho registrato personalmente le percussioni, semplicemente battendo sulla chitarra in vari punti per ottenere le diverse tonalità (cassa, rullante, tom, cabasa, ecc...).
A questo punto ho aggiunto un basso, qualche armonizzazione, e ho affidato tutto alle mani sapienti di Sabino Cannone, che, oltre che co-produttore, è stato una delle prime persone a credere a questo progetto. Voglio ringraziare Pierpaolo Adda per l'amicizia e i preziosi consigli, Amedeo Maffei per la discrezione e l'intelligenza nel rafforzare le mie certezze, Roby Facchinetti per avermi incoraggiato a portare avanti tutto questo.
Un grazie particolare a Franco Mussida e Maurizio Solieri per la partecipazione al brano Nordinfesta, ad Athos Poma per la preziosa esperienza nello show business, agli amici della Maton guitars Australia per avermi dato uno strumento con un suono così personale e così "mio", a Enrico Vallin per la garbata amicizia, l'idea di copertina e le foto, a Barbara Bucciante  per l'entusiasmo e la professionalità nel lavoro di grafica e agli amici della CowBoys artworks. Infine un grazie di cuore a Giovanni Gotti, Pierpaolo Adda e Barbara Bucciante per aver raccontato con dolcissime e geniali parole ciò che era racchiuso nella mia musica.
Dodi.
www.dodibattaglia.it

Altre edizioni dell'album

  • Maggio 2012 = Ristampa su CD; contiene il brano inedito 4.3.2012, dedicato a Lucio Dalla scomparso nel mese di marzo del 2012.

Rassegna stampa

Marzo 1985 - Guitar Club - N°3 - Pag. 10 - "Dodi Battaglia la chitarra e «più in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo", di Andrea Pennesi

Marzo 1985 - Guitar Club - Dodi Battaglia la chitarra e «più  in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo    Marzo 1985 - Guitar Club - Dodi Battaglia la chitarra e «più  in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo    Marzo 1985 - Guitar Club - Dodi Battaglia la chitarra e «più  in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo    Marzo 1985 - Guitar Club - Dodi Battaglia la chitarra e «più  in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo    Marzo 1985 - Guitar Club - Dodi Battaglia la chitarra e «più  in alto che c'è?» ovvero il suo disco solo

[...] I Pooh, per eccellenza il gruppo italiano di «easy listening», hanno sempre mantenuto una costante limpidezza di intenti e comportamenti; il che, unitamente ad una continua ricerca del meglio nel campo del pop melodico, ha valso loro il costante apprezzamento di più generazioni dio fans, mai traditi da scelte discutibili o manifestazioni di cattivo gusto.
Al di là delle valutazioni musicali proprie dei singoli, tutto ciò costituisce un merito indubbio e [...] una vera e propria scuola di «professional musicianship» [...].
Altrettanto difficile può essere stato, per Donato Battaglia, giovane chitarrista di belle speranze, ritrovarsi teen-eager/enfant prodige in un gruppo come i Pooh, riuscendo a crescere umanamente e musicalmente, maturando senza bruciarsi, con la perenne voglia di imparare senza sedersi sugli allori e sull'«easy money» [...].
Come giusto coronamento di una carriera musicale lunga e gratificante, giunge ora l'avventura solistica [...].
G.C. Come è nata l'idea di iniziare un discorso solista per ciascuno dei membri dei Pooh e in particolare per te?
D.B. L'idea è nata un paio di anni fa in conseguenza del desiderio di ciascuno di noi di realizzare qualcosa di personale al di fuori del lavoro a quattro [...]. Per quanto mi riguarda ho cominciato a «pensare» questo disco circa un anno fa, quando avevo intenzione di fare un L.P. solo strumentale [...]. In un secondo momento ho preferito svolgere un lavoro più completo, più poliedrico e certamente più ricercato, per confrontarmi con le gioie ed i dolori di fare un album di canzoni e di suoni pensati e voluti da me [...].
G.C. Parlando di assoli, vorrei sapere quale impronta hai cercato di dare al tuo fraseggio...
D.B. A me piace che vi sia una parte dell'assolo studiata a tavolino, una vera e propria linea melodica da accompagnare all'improvvisazione totale nella quale cerco di dare il massimo dell'espressione, sia nei passaggi più lenti, sia in quelli tecnicamente difficili; [...] direi che sono riuscito a sviluppare questo discorso con soddisfazione nell'assolo di «La mia donna» su Aloha [...]. Ultimamente ci sono stati dei progressi notevoli nel modo di suonare la chitarra, valga Van Halen per tutti. Ritengo che piuttosto che copiare, oppure sforzarsi per avere dei guizzi geniali per qualche secondo per poi cadere nella catarsi solistica, sia più giusto cercare di trasfondere su nastro quello che si sa fare, cercando di mantenersi su livelli alti di precisione ed espressione per non fare mai cadere la tensione emotiva di un assolo. È naturale che la ricerca dei suoni ha la sua importanza, perché anche qui è facile cadere nelle imitazioni o nell'anonimato [...]. Tra l'altro mi è rimasta intatta la voglia di fare un album strumentale, considerato anche che avevo già approntato i due terzi del materiale e che mi interessa misurarmi in un ambito più strettamente musicale di ricerca pura o quasi [...].

Maggio 2003 - Testata sconosciuta - "Ciao Pooh! Comincio a suonare da solo", di Ornella Ferrario

Maggio 2003 - Testata sconosciuta - Ciao Pooh! Comincio a suonare da solo, di Ornella Ferrario    Maggio 2003 - Testata sconosciuta - Ciao Pooh! Comincio a suonare da solo, di Ornella Ferrario    Maggio 2003 - Testata sconosciuta - Ciao Pooh! Comincio a suonare da solo, di Ornella Ferrario

Da solo ha composto dieci brani e li ha suonati con la mitica chitarra ribattezzata con il suo nome, Dodi Battaglia. In sala d'incisione ha realizzato tutto con il sistema «Buona la prima» e, quando si è messo in testa di correggere qualcosa, di perfezionare, ha capito che la prima davvero andava meglio. Per le percussioni ha picchiato la chitarra fino a ottenerne le sonorità e la ritmica volute.
[...] Domanda. Forse doveva capitare prima o poi. Questo colpo di vita vuol dire che sei stufo dei Pooh?
Risposta. Ma va! E' come dire essere stufi di un sogno. Per carità. E' un gioco, un esperimento, dopo la bellissima esperienza del musical Pinocchio adesso mi metto in ballo da solo. Noi li chiamiamo giochini, sono sfide che ci servono per rimanere giovani. Inoltre, quando vedi che, uscendo dalla solita prevedibile strada, le cose funzionano, è una bella soddisfazione. Mi aspetto un sacco di sorprese da questo disco. E' come dire: quando tra trent'anni ci troveremo seduti in poltrona con la copertina sulle ginocchia non dovremo avere il rimpianto di non aver provato altre strade. [...]