Pooh - Rassegna Stampa Anni '80 - Anno 1982

Nota

Cliccando sulle miniature si aprirà l'articolo in un pop-up grafico.

Anno 1982

Gennaio 1982 - TV Sorrisi e Canzoni - Pagina 56 - "Pooh Fans Club"

Gennaio 1982 - TV Sorrisi e Canzoni - Pagina 56 - Pooh Fans Club

[...] Abbiamo anticipato i tempi del missaggio dell'Lp doppio dal vivo registrato durante la nostra ultima tournée invernale. Incominceremo il lavoro di studio il 10 gennaio. Questo perché i mesi di febbraio e marzo è prevista una tournée in Russia e, di ritorno, alcune date in Germania [...]. Ad aprile invece verrà pubblicato l'album doppio, il 18° della serie, che verrà accompagnato da un filmato registrato in dicembre al Palasport di Cantù [...].

05 febbraio 1982 - Adamo - Foglio adesivo di 20x16 cm

05.02.1982 - Adamo - Foglio adesivo di 20x16 cm

16 maggio 1982 - Sorrisi e Canzoni TV - Pagina 62 - "Il compleanno di Mister Fantasy", di Patrizia Ricci

16.05.1982 - Sorrisi e Canzoni TV - Il compleanno di Mister Fantasy, di Patrizia Ricci    16.05.1982 - Sorrisi e Canzoni TV - Il compleanno di Mister Fantasy, di Patrizia Ricci    16.05.1982 - Sorrisi e Canzoni TV - Il compleanno di Mister Fantasy, di Patrizia Ricci

Perché «Mister Fantasy»? Ci voleva un titolo d'effetto che rappresentasse lo spirito del programma; il nome giusto lo trovarono con «Dear Mister Fantasy», un pezzo dei Traffic, uno dei gruppi preferiti di Carlo Massarini. Poi sperimentarono un linguaggio nuovo, usando dei termini che ora sono diventati di uso comune: non più filmato, ma «video» così come «personaggio emergente» o «Grunt». Lo staff era già formato: sullo schermo appaiono Carlo Massarini e Mario Luzzatto-Fegiz, due nomi notissimi agli appassionati di musica [...]. E dietro le quinte c'è Paolo Giaccio, altro «monumento» della pop music in RAI, l'autore del programma; poi il regista in studio Emilio Uberti, il regista dei filmati italiani Piccio Raffanini, e il consulente grafico Mario Convertino, ideatore delle sigle disegnate […].

30 maggio 1982 - Topolino - N.1383 - "Pooh hanno fatto un Palasport", di Massimo Rossi

30.05.1982 - Topolino - N.1383 - Pooh hanno fatto un Palasport, di Massimo Rossi    30.05.1982 - Topolino - N.1383 - Pooh hanno fatto un Palasport, di Massimo Rossi    30.05.1982 - Topolino - N.1383 - Pooh hanno fatto un Palasport, di Massimo Rossi    30.05.1982 - Topolino - N.1383 - Pooh hanno fatto un Palasport, di Massimo Rossi    30.05.1982 - Topolino - N.1383 - Pooh hanno fatto un Palasport, di Massimo Rossi

06 giugno 1982 - Confidenze - "La piccola Ketty ha 200 mesi", di Antonio Cocchia

06.06.1982 - Confidenze - La piccola Ketty ha 200 mesi, di Antonio Cocchia

Esplosioni, raffiche, lampi e saette: i loro concerti sono molto più emozionanti della battaglia delle Falkland e forse costano qualcosa in meno.
[...] «[...] L'ultimo disco "Palasport lo abbiamo fatto col pubblico, per dimostrare il nostro affetto, la nostra gratitudine, la nostra devozione».
[...] Tutto questo è stato realizzato con una sala di registrazione viaggiante, il "Mobile one" un tir sul quale sono montate tutte le apparecchiature di incisione possibili e immaginabili. Il disco è una sorta di autocelebrazione in cui è stato coinvolto il pubblico dei concerti radunato nei Palasport. Da una parte le canzoni nuove "Siamo tutti come noi", "Canzone per l'inverno", dall'altra un'antologia dei Pooh nati "200 mesi fa" da "Piccola Ketty" a "Pensiero", a "Tanta voglia di lei", a "Noi due nel mondo nell'anima".
L'azienda dei Pooh rende bene ma quanto costa?
«Facciamo un po' i conti: l'allestimento di uno spettacolo per una tournée costa sui trecentotrenta milioni e vede impegnate una sessantina di persone tra musicisti tecnici e road-manager. Bisogna incassare venti milioni a sera, per starci dentro».

16 giugno 1982 - Ragazza In - Numero 25 - Pagina 4 e 5 - "Il loro ultimo disco è una ventata di ottimismo", di Nicola Sisto

16.06.1982 - Ragazza In - N.25 - Il loro ultimo disco è una ventata di ottimismo, di Nicola Sisto    16.06.1982 - Ragazza In - N.25 - Il loro ultimo disco è una ventata di ottimismo, di Nicola Sisto    16.06.1982 - Ragazza In - N.25 - Il loro ultimo disco è una ventata di ottimismo, di Nicola Sisto    16.06.1982 - Ragazza In - N.25 - Il loro ultimo disco è una ventata di ottimismo, di Nicola Sisto

[...] appena ascoltato l'ultimo 45 giri "Non siamo in pericolo", è venuto spontaneo attribuire loro un'altra "patente", quella di simpatici e ottimisti. Simpatici perché questa canzone, freschissima, mostra la faccia allegra e comunicativa del pianeta - Pooh; ottimisti perché... [...].
Stefano: "Ottimisti perché questa canzone esprime la nostra fiducia nei confronti della gente e del mondo nonostante tutte le cose orribili che si vedono e si leggono" [...].
Roby: "[...] vedere ogni sera diecimila ragazzi pieni di voglia di vivere e di stare insieme è stata la più efficace delle medicine, lo spettacolo più bello che si potesse sperare di vedere in un momento brutto come questo".
Dodi: "È Stato proprio il pubblico ad ispirarci "Non siamo in pericolo". Se il mondo è fatto anche dell'entusiasmo di questi ragazzi, se un po' somiglia a loro, possiamo avere ancora qualche speranza di salvezza".
- [...] come fate a sopportarvi visto che tra concerti in Italia e all'estero, prove, dischi, promozione, ecc., non vi "mollate" mai per una media di 335 giorni all'anno.
[...] Roby: "[...] io credo che il segreto della nostra convivenza pacifica sia nell'amicizia, nella stima e soprattutto nel sapere quanto ognuno di noi è indispensabile all'altro" [...].
- Successo vuol dire soldi, ne hanno molti i Pooh?
Stefano: "Non abbiamo molti soldi pproprio perché abbiamo molto successo. Ti spiego: noi abbiamo sempre "funzionato' perché abbiamo offerto al nostro pubblico sempre un qualcosa in più degli altri, non lo abbiamo mai deluso. Ci siamo così trovarti a spendere moltissimo, a costruire per le nostre tournée degli apparati scenici il cui costo ha spesso superato gli incassi dei concerti. Certo guadagniamo molto, ma la 'macchina' Pooh ha bisogno di molti soldi per tirare avanti".
- Quelli che vi rimangono come amate spenderli?
Roby: "Nella costruzione del villaggio - Pooh, naturalmente! [...] Devi sapere che proprio per stare più vicini, per sentirci subito quando uno di noi ha qualche buona canzone da proporre, insomma per tenere stretti i contatti, abbiamo costruito in un parco vicino Bergamo quattro case uguali una di fronte all'altra. Adesso faremo costruire anche una piscina olimpionica, pianteremo delle betulle, ospiteremo molti animali in libertà [...]: vogliamo propio che il villaggio - Pooh diventi un piccolo paradiso terrestre [...]".
[...] Red: [...] Senti cosa succede nel week-end. Allora, oltre a me e Delia, arriva sempre Stefano con qualche 'conquista' di turno (in genere fotomodelle). E siamo già a quattro persone. Poi arriva Dodi con Loretta e Daniele, il bambino che ha avuto un anno fa, regolarmente seguiti dalla ex moglie di Dodi, Lulù, con le figlie Sara e Serena. Stessa situazione per Roby: attuale compagna, Rosy, con Francesco Andrea, di tre anni, ed ex moglie, Mirella con due splendide bambine, Alessandra e Valentina [...]".
- [...] che cosa ci stanno preparando i Pooh per l'immediato futuro?
[...] Stefano: "[...] questa è la prima volta che un nostro 45 giri non sarà seguito da un ellepì. Di 33 giri se ne parlerà, infatti, alla fine del 1983".
[...] Roby: "Non dovremmo dirlo ma, a partire da febbraio, faremo una serie di concerti a sorpresa, dei veri e propri 'blitz' musicali. Arriveremo all'improvviso in piccoli locali o discoteche da cento o massimo duecento persone e ci metteremo a suonare solo con le chitarre acustiche, così, senza luci, senza amplificatori. Lo facciamo per avere un dialogo diretto con il pubblico, per sentircelo di nuovo vicino dopo varie stagioni di mega-concerti [...]".

23 giugno 1982 - Ragazza In - Numero 26 - Poster dei Pooh in allegato.

Giugno 1982 - Alta Fedeltà - Pagina 88 - "Sulla pista del palasport sfrecciano i "Pooh"", di Vittorio Mentana

Giugno 1982 - Alta Fedeltà - Sulla pista del palasport sfrecciano i Pooh, di Vittorio Mentana    Giugno 1982 - Alta Fedeltà - Sulla pista del palasport sfrecciano i Pooh, di Vittorio Mentana    Giugno 1982 - Alta Fedeltà - Sulla pista del palasport sfrecciano i Pooh, di Vittorio Mentana    Giugno 1982 - Alta Fedeltà - Sulla pista del palasport sfrecciano i Pooh, di Vittorio Mentana

Giugno 1982 - Bolero - Pagina 74 - "Un'azienda in concerto", di Massimo Rossi

Giugno 1982 - Bolero - Un'azienda in concerto

Esistono da 16 anni. Sono il più conosciuto complesso di musica pop italiano. Però più che a una «band» rock assomigliano però a una azienda. Sono in quattro e per «mandare avanti la baracca» si sono dovuti trasformare in manager di se stessi. Ogni giorno tengono una riunione, quasi un consiglio di amministrazione, dove discutono gli impegni a breve e lunga scadenza, gli investimenti, la politica aziendale. Hanno 60 dipendenti e sono proprietari di tutte le attrezzature che usano nei loro concerti: impianti acustici, luci, raggi laser, scenografie, parco auto con tre camion...
Ogni LP che pubblicano, almeno in questi ultimi anni, vende 400-500 mila copie, vette che in Italia sono toccate soltanto da Lucio Dalla e Renato Zero. Il fatturato di questa società non ci è possibile conoscerlo, ma c'è un dato interessante: «All'inizio della tournée italiana dell'anno scorso siamo partiti con un passivo di 400 milioni» [...].
Proprio durante questo tour, i Pooh hanno registrato dal vivo una serie di brani che ora sono stati riversati in un album doppio dal titolo «Palasport», il 18° della storia dei Pooh [...].
Vi sentite i numeri uno della pop music italiana?
«Se per pop si intende popolare», risponde Dody, «direi che si sentiamo tra i numeri uno, visto anche come è andata l'ultima tournée dell'anno scorso. Abbiamo toccato una media di 15 mila presenze per sera, con punte di 30 mila, e con 8 mila quando suonavamo in paesini di mille abitanti» [...].
«Normalmente il contratto discografico lo si rinnova ogni tre anni», risponde Roby, il più anziano dei quattro. «Questi ultimi due rinnovi ci siamo detti: "Ragazzi, facciamo ancora questi tre anni e poi vediamo come siamo messi". Poi, ogni volta si verificano fatti eccezionali ed è come se noi dovessimo ricominciare da capo, con nuovo entusiasmo. Per esempio, l'estate scorsa abbiamo notato una media del 30-40 per cento di pubblico in più rispetto all'anno prima. In sostanza, la nostra popolarità aumenta sempre più [...]».
Il pubblico che ogni volta trovate in più è di giovanissimi?
«Esatto», prosegue Roby. È vero che, strada facendo, un po' del nostro pubblico lo perdiamo perché cambiano i gusti, gli interessi e le età. Però ai nostri concerti arrivano le nuove generazioni». «Tu scopri ragazzini di 13 anni«, interviene Red, «in prima fila, durante i nostri concerti, che cantano "Piccola Katy", una canzone che noi abbiamo inciso 14 anni fa. Perciò c'è un aggiornarsi sul passato musicale dei Pooh che ci fa pensare che sarebbe sbagliato tirare i remi in barca [...]».
Oggi, guadagnano bene i Pooh?
«Sì» dice Stefano «non ci lamentiamo». «Bisogna anche dire» aggiunge Dody «che se oggi riusciamo a guadagnare è perché siamo riusciti a organizzarci. Oggi andiamo in tournée con quasi tutte le attrezzature che sono nostre». «Con i margini che ci sono in Italia» prosegue Roby «non sarebbe possibile avere la struttura che abbiamo e fornire uno spettacolo di buon livello. Se partendo adesso, da zero, dovessimo strutturare un'impresa come la nostra sarebbe un disastro economico». «Noi facciamo una media di cento concerti all'anno», conclude Red, «il che significherebbe, solo di noleggio di tutte le attrezzature, almeno settecento milioni all'anno. Impossibile».
I vostri prossimi impegni?
«Il 12 luglio» illustra Red «parte il tour estivo: oltre l'Italia, toccheremo Germania, Francia e Spagna. Poi ci hanno invitato allo Yamaha Festival di Tokyo e il viaggio deve essere concertato in concomitanza con un tour perché spostarci coi tecnici laggiù ci costa circa 300 milioni. Poi c'è un tour nei Paesi dell'est che dobbiamo programmare da tre anni.». «Poi c'è un discorso con gli USA» prosegue Stefano. Nella costa di New York ora c'è interesse per tutto ciò che è italiano» [...].

25 luglio 1982 - Sorrisi e Canzoni TV - "Una tournée nel 2000", di Fabio Santini

1982 - Boy Music - Numero 47

Portfolio Item

Dicembre 1982 - Sorrisi e Canzoni TV - Pagina 52 - "Una stagione senza tempo", di Fabio Santini

Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item

1982 - Sorrisi e Canzoni TV - "Trentatré giri al palasport", di Fabio Santini

Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item    Portfolio Item