Nota
Cliccando sulle miniature si aprirà l'articolo in un pop-up grafico.
Anno 1983
Agosto 1983 - Tutto Musica e Spettacolo - N°8 - Pag. 55 - "Pooh Fans Club"
I Pooh lanciano un concorso riservato ai lettori di «Tutto» e in particolare alle ragazze regolarmente iscritte al «Pooh Fans Club».
«Fra qualche settimana cominceremo a girare il video della canzone "Cara sconosciuta", annunciano i quattro. «Si tratta di un brano dedicato alle fans che da tanti anni sono le vere protagoniste della nostra tournée. Abbiamo così deciso di indire un concorso fra loro [...]. Dovete mandare due foto, una con il viso in primo piano, l'altra a figura intera. Selezioneremo quindi il volto e la figura adatti. La prescelta lavorerà con noi nel nostro video» [...].
Il video sarà poi trasmesso in televisione [...].
Intanto siamo stati invitati nella sede della Cgd, la casa discografica per la quale incidono i quattro, e abbiamo potuto ascoltare in anteprima il nuovo album che [...] è stato registrato a Montserrat nei Caraibi [...]. Ci sono suoni nuovi, ci sono testi che arrivano dritti dritti al cuore, ci sono arrangiamenti e una produzione di grande prestigio. «Tropico del Nord», così si intitolerà l'album [...].
[...] I Pooh hanno pensato anche a coloro che dispongono di un giradischi «laser» e possono acquistare dischi formato «compact». «Tropico del Nord» in versione compact verrà immesso sul mercato a settembre in concomitanza con la diffusione dell'Lp. Ma la verione laser disporrà di un brano in più che i Pooh hanno realizzato apposta a Montserrat in previsione di questo utilizzo. Il costo del compact-disc si aggira intorno alle 25 mila lire. Ma la qualità del suono è praticamente perfetta [...].
[...] Stefano e Roby sono a Monaco di Baviera per un viaggio di studio e di aggiornamento professionale sul Fairlight, questa prodigiosa macchina da suono usata nell'album «Tropico del Nord». I quattro la porteranno in tournée nel prossimo inverno [...]. A fine agosto, l'adunata è prevista a casa di Roby, in Toscana. I Pooh partono per una lunga tournée internazionale: Australia, Canada e Stati Uniti. E poi l'Italia [...].
16 dicembre 1983 - Grand Hotel - N.50 - Pagina 25 - "Un «buon» disco per Natale", di Orio Buffo
[...] «Natale con i tuoi...», un disco il cui ricavato andrà in buona parte all'ASM, l'Associazione per lo Studio, la Prevenzione e la Terapia delle Malformazioni. Il disco contiene dodici brani, tradizionali e non, in tema natalizio, interpretati da altrettanti solisti italiani [...].
Per la scelta dei brani, l'arrangiamento, e per conciliare i rispettivi impegni, è occorso, infatti, quasi l'intero anno, ma tutti sono stati entusiasti di far parte dell'impresa [...].
Dicembre 1983 - Alta Fedeltà - Pagina 121 - "Anche questo è Tokyo: ragazze, equilibristi e anche i «nostri» Pooh"
Tokyo - Una pausa di respiro in questa nostra visita dell'Audio Fair [...]. Ma a richiamare ospiti a Tokyo non è stato soltanto l'insieme delle esposizioni elettroniche. C'è stato, pressapoco nei medesimi giorni, anche il Festival musicale al quale sono intervenuti, con grande successo, anche i Pooh. Li vediamo nella classica foto ricordo (fa parte d'un bellissimo servizio dell'Agenzia Masi). A Tokyo probabilmente incideranno il prossimo disco. Titolo «Sol Levante» [...].
Dicembre 1983 - Alta Fedeltà - Pagina 156 - "Siamo i primi italiani finiti su Compact-disc", di Annamaria Casavola
Da almeno una decina d'anni sono il complesso italiano più popolare e più «gettonato». E sono anche i quattro «golden-boy» più giramondo della nostra musica leggera. Basti dire che per incidere il loro ultimo Lp, «Tropico del Nord» sono volati sino ai Caraibi, a Montserrat [...]. Ma questo è niente: subito dopo la registrazione del disco sono partiti per una tournée che li ha portati prima in Australia, poi in Canada e infine nuovamente dall'altra parte del globo, in Giappone [...].
[...] nell'81, dopo una lunga tournée estiva in Italia organizzata senza risparmio di mezzi (42 tecnici, 6 autisti, e «Tir» 3 road manager, 1 manager, un segretario, un addetto stampa e P.R.) vanno in «trasferta» in Sudamerica. Poi, per la prima volta nella storia dei complessi italiani, volano in Russia. Nell'82, il frutto dell'esperienza negli stadi arriva anche nelle case dei milioni di fans dei Pooh: esce «Palasport», il primo album «live» doppio registrato dal vivo durante i concerti tenuti nell'81. Un album che raccoglie tutti i più grandi successi della loro carriera artistica. I Pooh sono ormai entrati nel ristretto numero di complessi che possono concedersi delle «antologie».
[...] «Tropico del Nord», spiega Stefano D'Orazio [...], «è stato un album faticoso. Abbiamo lavorato quattro settimane lontani dal mondo, senza distrazioni, per fare un disco che ha il fascino delle cose conosciute: registrazioni in presa diretta, e una miscela di rock e melodia con i giusti ingredienti, senza troppo miele. La nostra, poi, è stata un'esigenza di fuga dall'Italia: quando incidiamo a casa ogni dieci minuti il telefono ci porta qualche problema... [...]. Gli studi "Air" di Montserrat non sono un posto qualunque. Basti dire che qui prima di noi avevano registrato i "Police" e che Montserrat è una specie di eremo per chi vuole "disintossicarsi" dalla civiltà. È un'isola più selvaggia dell'Elba, tanto per fare un paragone, dai colori più crudi e più violenti, dove in pratica non esiste il turismo [...]».
Un'avventura, quella dei Pooh ai Caraibi, che è stata documentata anche con un lungo filmato e un'esperienza (negli studi di Montserrat hanno trovato il «compressore» - una macchina che serve a comprimere la dinamica del suono - dei Beatles) che rimarrà «storica» nella loro carriera.: «Tropico del Nord» è anche il primo Compact-disc realizzato da un gruppo italiano. Un'ultima curiosità: si dice che la realizzazione di questo album sia venuta a costare qualcosa come duecento milioni [...].
1983 - Sorrisi e Canzoni TV - Pagina 66 - "Colpo grosso nel mar dei Caraibi", di Fabio Santini