Festival di Sanremo: il tempo incontra la melodia e la voglia di rock - Martedì 23.01.2018

Mancano due settimane all'inizio del Festival di Sanremo,
fissato per martedì 06 febbraio: dal palco del teatro Ariston
prenderà il via la sessantottesima edizione della gara canora
per eccellenza, una vera e propria vetrina per gli artisti
partecipanti. Il direttore artistico è il cantautore Claudio
Baglioni, il quale presenterà la kermesse affiancato dall’attore
Pierfrancesco Favino e dalla showgirl Michelle Hunziker.
L'evento si svolgerà fino a sabato 10 febbraio e sarà possibile
seguirlo su RAI1 e Radio2. Tra i venti big in gara figurano Red
Canzian, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli. Parteciperanno
Annalisa, Diodato e Roy Paci, Enzo Avitabile e Peppe Servillo,
Decibel, Elio e le Storie Tese, Ermal Meta e Fabrizio Moro,
Giovanni Caccamo, Le Vibrazioni, Luca Barbarossa, Lo Stato
Sociale, Mario Biondi, Max Gazzè, Nina Zilli, Noemi, Ornella
Vanoni con Bungaro e Pacifico, Renzo Rubino, Ron, The Kolors.
Presenteranno i loro brani nella prima serata.
Baglioni ha motivato così la scelta degli artisti in gara: «Una
linea guida è stata quella di cercare artisti che avessero una
riconosciuta carriera da interprete. Sono arrivate 150 proposte,
c’erano anche attori e autori ma abbiamo scelto di privilegiare
chi aveva questo tipo di storia e riconoscibilità». Interessante
il tema scelto, come spiegato sempre dal cantautore: «Il filo
conduttore è la descrizione del nostro tempo, dei nostri
momenti. Proprio perché viviamo un’epoca non chiara, molte
canzoni sono domande, punti irrisolti. Non ci sono slogan, ma
antenne sensoriali che parlano dell’avventura e della
disavventura del vivere».
Il 7 e l'8 febbraio i brani dei big verranno ripresentati in
gruppi di dieci, mentre le nuove proposte si esibiranno in
gruppi di quattro. Ecco i nomi degli esordienti: Alice Caioli,
Eva, Giulia Casieri, Leonardo Monteiro, Lorenzo Liguori,
Mirkoeilcane, Mudimbi, Ultimo.
Il 9 febbraio i big riproporranno i brani con arrangiamenti
diversi e gli ospiti, mentre le nuove proposte affronteranno la
finale. Il 10 febbraio sarà l'ultima serata della manifestazione
e verrà decretato il vincitore.
Mercoledì 17 gennaio si è tenuta una conferenza stampa alla
sede RAI di Milano nel corso della quale i brani sono stati
fatti ascoltare in anteprima ai giornalisti e sono stati svelati
gli abbinamenti con gli ospiti. Tra i duetti annunciati per
venerdì 09 febbraio , Giusy Ferreri canterà con Roby Facchinetti
e Riccardo Fogli, in gara con il brano "Il segreto del tempo",
composto da Roby e con la firma di Pacifico per il testo. Red
Canzian invece proporrà in coppia con Marco Masini "Ognuno
ha il suo racconto", composta dal bassista con testo di
Miki Porru.
Stando alle recensioni pubblicate sulle varie testate, ciò che
ascolteremo al Festival saranno canzoni di genere melodico
caratterizzate da arrangiamenti ricercati e curati, ma non
macheranno le derive rock grazie a Red Canzian, i Decibel e le
Vibrazioni.
"Ognuno ha il suo racconto" di Red è stato descritto
come un brano che parte da subito ben ritmato grazie alla
batteria ed alla chitarra elettrica. Nel testo Canzian si guarda
indietro e si racconta, mentre la base rock presenta la parte
ritmica e la chitarra arrangiate in maniera contemporanea e
richiamando lo stile dei Pooh.
"Il segreto del tempo" di Roby e Riccardo dopo un
attacco piuttosto soft basato sugli archi prende subito enfasi,
richiamando grazie all'orchestra la vena melodica acquisita dal
compositore grazie alla collaborazione dei Pooh negli anni '70
ed '80 con il Maestro Gianfranco Monaldi.
Le interpretazioni ed i brani proposti dai tre artisti molto probabilmente presenteranno un gusto personale mediato da quanto acquisito e fatto proprio nel corso degli anni di militanza nei Pooh. Entrambe sono canzoni dedicate al tempo ed ai suoi meccanismi, un fattore con il quale si sono trovati ad avere a che fare soprattutto negli ultimi anni.
Autore - Michaela Sangiorgi