Pooh 1966 Pooh 1968 Pooh 1972 Pooh 1973 Pooh 2010 Pooh 2016 Pooh 2023

Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme - Quinta parte - Lunedì 20.11.2023

Stefano D'Orazio nel video celebrativo del tour del 2023

In questa quinta ed ultima parte del resoconto dedicato alla trasmissione radiofonica "Stefano e i Pooh ancora insieme", condotta la Carolina Di Domenico lo scorso 26 ottobre, affrontiamo la parte finale dell'evento trasmesso da RAI Radio2 e RaiPLay. L'incontro è stato dedicato alla figura artistica ed umana di Stefano D'Orazio, artista originario di Roma. Le parti precedenti sono disponibili nella pagine "Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme", "Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme - Seconda parte", "Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme - Terza parte", "Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme - Quarta parte".
È giunto il momento che fosse Tiziana Giardoni a raccontare del suo incontro con D'Orazio, avvenuto nel 2007. «Quando ho incontrato Stefano è successo qualcosa di veramente molto importante nella mia vita», ha spiegato. «Ci siamo piaciuti subito, immediatamente, è stato proprio una sensazione molto bella e la ricordo come se fosse ieri. Ma d'altronde Stefano è una persona che ti entra dentro ed è difficile lasciarlo andare. Faccio molta fatica a lasciarlo andare, ne sono consapevole. Non c'è più, ma poi fondamentalmente Stefano è sempre molto presente. È molto amato e questo è quello che ancora oggi sento...

Leggi tutto »

 

Stefano D'Orazio e i Pooh ancora insieme

Stefano D'Orazio

Lo scorso 26 ottobre è andata in onda su RAI Radio2 e su RaiPLay la trasmissione dal titolo "Stefano e i Pooh ancora insieme", un vero e proprio evento dedicato alla figura di Stefano D'Orazio ed alla sua storia artistica, umana e professionale condivisa con Roby Facchinetti, Riccardo Fogli, Dodi Battaglia, Red Canzian. Un racconto corale al quale ha partecipato anche Tiziana Giardoni D'Orazio, moglie di Stefano, con la conduzione di Carolina Di Domenico, negli studi di Via Asiago a Roma.
Venuto a mancare purtroppo il 06 novembre del 2020, D'Orazio ha saputo lasciare una impronta indelebile nel cuore dei fan dei Pooh grazie al suo carisma ed alla grande empatia che...

Leggi tutto »

 

"Parsifal 50° Anniversario": la recensione

Parsifal - 50° Anniversario

L'album dei Pooh "Parsifal" compie in questo 2023 cinquant'anni. Giunto nei negozi il 10 settembre del 1973, da allora è la pietra miliare nella produzione discografica del gruppo. Oltre a segnare l'ingresso in formazione di Red Canzian dopo l'addio del bassista Riccardo Fogli, andò a definire l'impronta stilistica che il produttore Giancarlo Lucariello, con l'aiuto del Maestro Gianfranco Monaldi, dal 1971 stava cercando di imprimere a Valerio Negrini, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio.
I Pooh hanno deciso di celebrare "Parsifal" con...

Leggi tutto »

 

Le tre nuove vesti di "Parsifal"

Parsifal - 50° Anniversario

Come ricordato nel nostro articolo "Parsifal: 50 anni di una scelta d'amore", l'album dei Pooh "Parsifal" compie quest'anno ben cinquant'anni. Giunto nei negozi il 10 settembre del 1973, da allora è la pietra miliare nella produzione discografica del gruppo. Oltre a segnare l'ingresso in formazione di Red Canzian dopo l'addio del bassista Riccardo Fogli, andò a definire l'impronta stilistica che il produttore Giancarlo Lucariello, con l'aiuto del Maestro Gianfranco Monaldi, dal 1971 stava cercando di imprimere a Valerio Negrini, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D'Orazio.
In questo 2023, con la formazione che dal 2016 include in pianta stabile...

Leggi tutto »

 

I Pooh per la Romagna

Dodi Battaglia durante la consegna simbolica dell'assegno

I Pooh, oltre che per la loro musica, hanno saputo negli anni rendere noto il loro nome grazie anche alle numerose iniziative di beneficenza cui hanno preso parte. In gruppo o singolarmente, gli artisti hanno associato i loro nomi ad importanti realtà come Telethon, Rock No War ODV, Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, AIDO, per citarne alcuni. Convinti che un mezzo potente di aggregazione come la musica possa divenire un efficace veicolo per sensibilizzare le persone a tematiche molto importanti, i Pooh hanno offerto visibilità e sostegno a progetti molto importanti. L'ultimo, in ordine di tempo, risale a questa estate al fianco di Rock No War ODV.
Quella di Rock No War ODV è una realtà...

Leggi tutto »

 

Appuntamenti in radio, tv, teatro

Novembre 2023 Dicembre 2023 Prossimamente
09 Novembre 2023
I Pooh
saranno a Milano,
al Teatro Manzoni, per la "Fan Experience"
legata all'acquisto dell'edizione a tiratura
limitata Q6A dell'antologia
AMICIXSEMPRE 2023".
Ultime copie ed inviti disponibili
a questo link.
Red Canzian
Pubblicherà un libro.
12 Novembre 2023
I Pooh
saranno a Rama,in Ontario
(Canada), al Casino Rama Resort,
con il concerto "Amici X Sempre".
Prevendita a questo link.
Red Canzian
Pubblicherà un album.
17 Novembre 2023
I Pooh
saranno a Chicago (USA),
al Copernicus Center, con il concerto
"Amici X Sempre".
Prevendita a questo link.
Roby Facchinetti
Debutterà a teatro con l'opera rock
dedicata a Parsifal.
18 Novembre 2023
I Pooh
saranno ad Atlantic City (USA),
all'Hard Rock Casinò, con il concerto
"Amici X Sempre".
Prevendita a questo link.
19 Novembre 2023
I Pooh
saranno a Torrington, in Connecticut
(USA), al Warner Theater, con il concerto
"Amici X Sempre".
Prevendita a questo link.

Valerio Negrini

Perché iPooh.it

Ancora un sito sui Pooh?” è la domanda con cui salutavamo il web un anno fa, dalla nostra homepage. La risposta arriva un anno dopo, volendo fare un consuntivo: si, perché in quest’anno un pochino la differenza l’abbiamo fatta. Rispetto ad altre realtà che hanno a loro vantaggio la disponibilità di mezzi, di notizie e contenuti di prima mano, noi abbiamo avuto dalla nostra solo la passione ed il tempo libero, finalizzati a far conoscere quanto più possibile sui nostri (e, se leggete queste righe, vostri) beniamini.

Ma un cambiamento c’è stato, e niente potrà mai essere più come prima per noi: il nostro Valerio non c’è più! E noi sentiamo il bisogno di affermare ora, nel caso non si fosse capito prima per come era tacitamente sottinteso, che il nostro sito è stato sempre dedicato a Valerio Negrini ed al suo sogno: I Pooh. Perché Valerio era i Pooh, semplicemente. Lui non l’ha mai affermato, non se n’è mai vantato, ma è così, e crediamo che tutti tristemente non possiamo che prendere atto che quel che di suo abbiamo potuto condividere, è tutto quanto ci resta: le sue canzoni. Quindi in quest’ottica, ed usando ed integrando il “layout” di quanto scritto come introduzione al nostro sito l’anno scorso, ecco quel che vi aspetta a partire da domani, considerando che i nostri tempi derivano da quanto la vita normale ci lascia per poterci dedicare al sito (cosa diversa da un profilo facebook o un blog, ma questo potrebbe non essere comprensibile a tutti).

Le canzoni – Si è aperta la caccia a tutti gli altri testi scritti da Valerio Negrini, non sempre di facile reperibilità e 9 volte su 10 da trascrivere ascoltando le canzoni, un lavoro che a noi sta facendo conoscere delle gemme di grande bellezza, che ancora concorrono a delineare, come in un gioco di specchi, anche l’immagine umana di uno dei più importanti quanto trascurati autori italiani. In arrivo anche l’integrazione dei testi e della discografia di un importante ex-Pooh, Riccardo Fogli, anche qui per richiamarne il corposo songbook fino ad ora colpevolmente trascurato da parte nostra (anche a causa della difficoltà del districarsi nella sua discografia, a volte sfuggita al suo stesso controllo per mezzo di pubblicazioni realizzate in totale autonomia da varie case discografiche). E a seguire, tutti i testi delle canzoni a cui ogni singolo componente dei Pooh ha collaborato.

La storia – Oltre alla costante realizzazione della biografia del gruppo, sempre raccontata attraverso la voce degli stessi Pooh, passati e presenti, continua il recupero di articoli stampa, foto provenienti dalla stessa sessione fotografica e quant’altro pubblicato relativamente a loro.

Per nostra scelta, abbiamo volutamente escluso dal nostro sito ogni riferimento (quando non pertinente ad aspetti della loro storia) alle vite private dei Pooh, per rispetto nei loro confronti e dei loro familiari. Noi non siamo interessati al gossip ne ai pettegolezzi, e seguendo questa linea parleremo solo del lavoro del gruppo e della sua storia, anche se in certi aspetti sarà difficile staccare il lato umano dall’aspetto artistico, ma di sicuro noi ci proveremo.

Le schede – Alle schede già presenti e man mano integrate ed aggiornate (Discografie ufficiali e non, nazionali ed estere, Tour, Articoli Stampa, Profili), si aggiungeranno una serie di nuove ed originali iniziative, di cui un assaggio è stato il dossier dedicato ai 40 anni di Parsifal. Anche grazie alla preziosa collaborazione di amici fans, che hanno già dimostrato con i fatti la loro disponibilità fornendo materiale fotografico, bibliografico e consigli ed indicazioni, dei servizi mirati e degli approfondimenti su aspetti del lavoro dei Pooh mai degnamente sottolineati. Il primo sarà una rubrica aperiodica (che già era in studio prima di quel triste 3 gennaio 2013) e che cercherà di approfondire aspetti del lavoro di Valerio Negrini seguendone gli aspetti tematici. Il suo nome è “Dialoghi d’aria”.

Il sito continua ad essere un “work in progress”, e probabilmente lo sarà sempre, perché avremo sempre tanto da parlare dei nostri beniamini.

È d’uopo ribadire che il sito non ha scopi di lucro, non vanta alcun titolo di ufficialità ed in qualsiasi momento un autore, in quanto tale, dovesse sentirsi leso nei suoi diritti dal nostro uso della sua opera, improntato sempre a finalità strettamente documentarie e di divulgazione, potrà chiederne la rimozione. In quest’ottica, link ad altri siti o pagine web inclusi in iPooh.it rimandano la responsabilità di quanto contenuto ai responsabili a cui essi fanno capo.

Per Valerio e i suoi Pooh. Sempre per affetto e ammirazione.

Venerdì 01.11.2012